Descrizione
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo cesserà di essere valida per l’espatrio il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento europeo 1157/2019.
E’ pertanto necessario procedere alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): si consiglia di richiederla appena possibile e comunque prima del 3 agosto 2026.
COSA SERVE:
- carta d’identità vecchia (in caso di furto o smarrimento denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza)
- n. 1 fototessera recente, a colori e con sfondo bianco
- carta regionale dei servizi
- € 23,00 (Nel caso di smarrimento della vecchia, il costo è di euro 29,00) Il pagamento può essere fatto in contanti solo fino al 31.12.2025, oppure con POS (n.b. Pagopa fa pagare una commissione di € 1,50)
DOVE:
Ufficio Anagrafe del Comune, negli orari di apertura dello sportello
Lunedì , Giovedì e Venerdì 10 - 13:30 Martedì e Mercoledì 10- 12:30 Martedì 14:30–16
MINORI:
Per richiedere la carta d'identità per i minori serve la presenza di chi esercita la patria potestà (entrambi i genitori, o di un solo genitore purchè munito dell’atto di assenso firmato dall’altro genitore con fotocopia del documento di identità di quest’ultimo). La presenza del minore è necessaria dai 12 anni per la firma sulla carta d’identità e la rilevazione delle impronte digitali.
TEMPI:
La CIE sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente (propria residenza o presso diverso domicilio, oppure presso gli stessi uffici del Comune); durante tale periodo si è in possesso di un cartaceo che vale come documento d’identità in Italia ma non per l’espatrio.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
- al momento del rinnovo della CIE, si può esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT www.trapianti.salute.gov.it);
- la CIE è anche strumento di identità digitale, scaricando l’app CIE-ID e registrando il proprio documento (per la registrazione serve il codice PIN, la cui prima parte viene rilasciata al momento della richiesta e la seconda parte arriva con la carta).