Dichiarazione di morte e richiesta sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo

Il servizio consiste nel dichiarare un decesso e richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

A chi è rivolto

Il servizio interessa tutti i decessi che avvengo nel territorio del Comune (sia per residenti che non) per la registrazione della dichiarazione di morte e il rilascio dell'autorizzazione al seppellimento o cremazione e trasporto e/o la sepoltura in uno dei due cimiteri comunali per gli aventi diritto da richiedersi a cura dei parenti più prossimi del defunto che hanno ottenuto l'autorizzazione alla sepoltura.

Cortenova

Come fare

La denuncia di morte viene fatta entro le 24 ore da un congiunto o dalle imprese specializzate presentando la scheda ISTAT compilata del medico curante e certificato del medico necroscopo che dichiara il decesso.
In caso di incidenti o morti sospette è indispensabile l’autorizzazione al seppellimento rilasciata dalla Procura della Repubblica e/o Pubblica Autorità intervenuta. 

Se la persona deceduta aveva espresso la volontà di essere cremata, occorre presentare all’Ufficio, oltre ai documenti già menzionati la documentazione comprovante tale volontà:

  • iscrizione alla Società per la cremazione che si fa garante di tale scelta e attesta la volontà di cremazione dei Soci all'Ufficio di Stato Civile del Comune di decesso. Può altresì essere depositata presso l'Associazione l'eventuale dichiarazione di volontà alla dispersione delle ceneri (tale dichiarazione deve essere formulata in vita e in forma scritta);
  • atto redatto alla presenza di un notaio, da presentare all'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui avviene il decesso;
  • dichiarazione scritta di volontà di essere cremato redatta su carta semplice, datata e firmata, consegnata a persona di fiducia e legalizzata da un notaio, da presentare all'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui avviene il decesso; 

in alternativa dichiarazione verbale resa ai parenti; questi ultimi, nello specifico il coniuge o, in sua mancanza, il parente più prossimo o la maggioranza dei parenti di pari grado devono dichiarare ad un Ufficio dello Stato Civile la volontà del defunto a essere cremato: in forma di DSAN o con dichiarazione resa all'ufficiale di Stato Civile che redigerà apposito processo verbale di cremazione.

In entrambi i casi occorre presentare anche il certificato in carta libera del medico di famiglia o necroscopo, con firma autentica dal Coordinatore Sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.

Dopo aver presentato la denuncia di morte, è possibile fissare la data e l’ora del funerale e scegliere la forma di sepoltura o la cremazione della persona deceduta: a tali incombenze può provvedere direttamente un parente o un’impresa autorizzata all’esercizio dell’attività funebre, appositamente delegata.

Cosa serve

  • sottoscrizione atto di morte da parte del dichiarante
  • scheda ISTAT compilata dal medico curante
  • il certificato necroscopico rilasciato dal medico necroscopo (il medico che constata la morte).
  • Domanda trasporto salma da parte dell’Impresa Funebre in bollo
  • Marca da bollo per autorizzazione
  • Ulteriore Marca da bollo per eventuale autorizzazione cremazione
  • In caso di cremazione: in mancanza atto notarile, iscrizione SOCREM o dichiarazione dell’interessato, sarà necessaria dichiarazione resa dai parenti.
  • In caso di affidamento ceneri va compilato apposito modulo, in marca da bollo, con l'indicazione dell'affidatario e del luogo di conservazione.
  • In caso di dispersione delle ceneri va compilato apposito modulo, in marca da bollo, con l'indicazione dell'incaricato alla dispersione e del luogo di dispersione.

Per il seppellimento, se non si dispone di un loculo, va presentata domanda e va pagato l'importo dovuto a seconda del tipo di concessione:

TOMBE SIGOLE  30 ANNI €. 700,00
TOMBE DOPPIE SOVRAPP. 30 ANNI €. 1.200,00
COLOMBARI 30 ANNI €. 1.600,00
OSSARI –CINERARI  30 ANNI €.

Non residenti

Residenti

600,00

350,00

Per la stipulazione dei contratti sono necessarie anche 2 marche da bollo da € 16,00

L'inumazione in campo comune per 15 anni è gratuita (va solo pagata la ditta che effettua l'attività)

Cosa si ottiene

Sepoltura del defunto o consegna dell'urna cineraria ai familiari

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Non è previsto pagamento in fase di istanza online, dopo l'approvazione della pratica sarà necessario pagare l'importo previsto per la sepoltura per poter procedere all'inumazione o tumulazione della salma.

Tramite il servizio di Pagamento del canone per le lampade votive sarà possibile pagare il canone annuale come previsto dal tariffario comunale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito