Coloro che intendono richiedere la "Pubblicazione di matrimonio" devono contattare l'Ufficio di Stato Civile del Comune, ove uno degli sposi ha la residenza anagrafica con documento di identificazione.
Nel caso di matrimonio religioso occorre anche la richiesta di pubblicazione del Parroco.
Per i cittadini stranieri:
a) il nulla-osta al matrimonio, rilasciato dall'ambasciata/consolato straniero, tradotta in lingua italiana, legalizzata nella firma in caso di mancanza di convenzione con lo Stato, Tale nulla-osta deve contenere le complete generalità del futuro sposo, vale a dire, nome e cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, stato civile e la dicitura che "giusta le leggi vigenti nello Stato che rilascia il documento”, il cittadino può contrarre matrimonio in Italia. La mancanza di uno o più dati sopraccitati comporta la presentazione di una certificazione di nascita debitamente tradotta e legalizzata.
Per i minorenni, decreto del tribunale dei minorenni di ammissione al matrimonio;
decreto del tribunale ordinario di autorizzazione all’omissione o riduzione del tempo di pubblicazione che è rilasciato solo in presenza di gravi motivi;
Gli altri documenti, per i cittadini residenti in Italia o iscritti all’AIRE (nascita, stato libero, cittadinanza, residenza) sono richiesti d’ufficio.