Richiesta pubblicazione matrimonio

  • Servizio attivo

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque desideri sposarsi secondo quanto stabilito per il matrimonio dal Codice Civile. 

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario che almeno uno dei futuri sposi sia residente nel Comune in cui si fa la richiesta.

Cortenova

Descrizione

La celebrazione del matrimonio, con rito civile o religioso, deve essere preceduta dalla pubblicazione di matrimonio.

Per compilare il verbale di pubblicazione, l'ufficio competente provvede direttamente alla richiesta di tutti i documenti necessari per poter procedere.

Per i cittadini stranieri la documentazione deve essere richiesta personalmente al Consolato straniero in Italia.

La pubblicazione deve restare affissa nell’apposito spazio dedicato dell’Albo on line nel/nei comune/i di residenza di entrambi i nubendi per otto giorni consecutivi Il matrimonio può essere celebrato nel periodo che va dal 4° al 180° giorno successivi al periodo di pubblicazione.

Come fare

Coloro che intendono richiedere la "Pubblicazione di matrimonio" devono contattare l'Ufficio di Stato Civile del Comune, ove uno degli sposi ha la residenza anagrafica con documento di identificazione.

Nel caso di matrimonio religioso occorre anche la richiesta di pubblicazione del Parroco. 

Per i cittadini stranieri:

a)      il nulla-osta al matrimonio, rilasciato dall'ambasciata/consolato straniero, tradotta in lingua italiana, legalizzata nella firma in caso di mancanza di convenzione con lo Stato, Tale nulla-osta deve contenere le complete generalità del futuro sposo, vale a dire, nome e cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, stato civile e la dicitura che "giusta le leggi vigenti nello Stato che rilascia il documento”, il cittadino può contrarre matrimonio in Italia. La mancanza di uno o più dati sopraccitati comporta la presentazione di una certificazione di nascita debitamente tradotta e legalizzata.

Per i minorenni, decreto del tribunale dei minorenni di ammissione al matrimonio;

  • decreto del tribunale ordinario di autorizzazione all’omissione o riduzione del tempo di pubblicazione che è rilasciato solo in presenza di gravi motivi;

    Gli altri documenti, per i cittadini residenti in Italia o iscritti all’AIRE (nascita, stato libero, cittadinanza, residenza) sono richiesti d’ufficio.

Cosa serve

Se gli sposi sono entrambi residenti nel comune è necessaria una marca da bollo, se residenti in comune diversi occorre presentarsi con due marche da bollo.

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID :

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Non è previsto pagamento in fase di istanza online

marca da bollo

16,00 Euro

La marca da bollo va presentata all'appuntamento. Nel caso in cui i due sposi risiedano in due Comuni diversi è necessario presentare 2 marche da bollo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito