A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani o stranieri che risiedono in Italia
Servizio per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE): modalità di richiesta, documenti necessari e costi previsti
A tutti i cittadini italiani o stranieri che risiedono in Italia
La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo.
La carta d’identità elettronica (C.I.E.) è il documento di riconoscimento dei cittadini residenti in Italia, che ne attesta e tutela l'identità fisica e digitale; contiene il codice fiscale e permette, ai cittadini italiani, di viaggiane nei Paesi dell'Unione Europea. Inoltre si può utilizzare la CIE come identità digitale per accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni e dei privati che aderiscono al servizio e per firmare elettronicamente un documento tramite l'app CieSign.
La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
Puoi richiederla all'Ufficio Anagrafe anche senza aspettare la scadenza della carta d'identità cartacea: al momento della richiesta verrà rilasciato un documento cartaceo valido come documento d'identità (non per l'espatrio) da utlizzare fino alla ricezione della tua CIE, che ti verrà spedita tramite posta raccomandata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). Non sarà piu’ possibile richiedere il rilascio della carta di identità cartacea, che potrà essere rilasciata solo ed esclusivamente nei casi indicati dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 08/2017 (in caso di reale e documentata urgenza, debitamente documentati).
Cosa serve per ottenere la CIE
Oltre a quanto sopra indicato, per richiedere la carta d'identità per minore serve la presenza di entrambi i genitori, o di un solo genitore purchè munito dell’atto di assenso firmato dall’altro genitore con fotocopia del documento di identità di quest’ultimo. La presenza del minore è necessaria dai 12 anni per la firma sulla carta d’identità e la rilevazione delle impronte digitali.
ESPATRIO PER MINORI 14 ANNI ITALIANI: Ai fini dell’espatrio è possibile indicare sulla carta d’identità i dati dei genitori o di chi ne fa le veci, o richiedere il certificato di nascita con paternità e maternità nel Comune di iscrizione dell’atto di nascita. Per l’espatrio con altra persona sarà necessario rivolgersi alla Questura.
Validità
La validità della Carta di identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
E' prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà alla DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI (consenso o diniego); la scelta è facoltativa. Per info consultare il sito www.aido.it o http://www.trapianti.salute.gov.it/