Istruzioni per l’uso dei modelli plurilingue del Regolamento (UE) n.1191/2016: “che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012”
Il cittadino straniero, residente nel Comune e discendente da avo cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana con domanda indirizzata al Sindaco del Comune di residenza Con il DL 36/2025 dalle ore 23.59 del 27/03/2025 è necessario che ricorra almeno una delle seguenti condizioni: • un genitore o adottante cittadino italiano sia nato in Italia; • un genitore o adottante cittadino italiano sia stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della data di nascita o di adozione del figlio; • un ascendente cittadino di primo grado dei genitori o degli adottanti cittadini italiani sia nato in Italia
I coniugi che NON hanno figli minori, figli maggiorenni non economicamente autosufficienti , figli incapaci o portatori di handicap grave, possono richiedere un accordo di separazione o divorzio consensuale presso il Comune